I D.S.A. RIENTRANO NELLA GRANDE CATEGORIA DEI B.E.S.?
Nell’area dei “bisogni educativi speciali”, è possibile individuare tre grandi sotto-categorie:- della disabilità;- dei disturbi evolutivi specifici;- dello svantaggio socio-economico, linguistico,...
View ArticleNORMATIVA, ALUNNI CON B.E.S. ED ESAMI DI STATO
Se per i ragazzi con DSA la normativa è chiara (grazie alla legge 170)... non è altrettanto delineata per ciò che riguarda i BES. In questo articolo cercherò di delineare quale percorso dovrebbero...
View ArticleCLASSE PRIMA, SCHEDE PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA
La maestra Daniela mette a disposizione nel suo sito diverse schede didattiche utili per l'apprendimento della letto-scrittura... utilizzabili per la prima classe della scuola primaria!Queste “pagine”...
View ArticleAUTISMO, MATERIALI ABA SCARICABILI GRATUITAMENTE!
L'ABA sta per Applied Behaviour Analysis, cioè Analisi del Comportamento Applicata. Il metodo si basa sull'uso dei principi della scienza del comportamento per la modifica di comportamenti socialmente...
View ArticleMUTISMO SELETTIVO, CONSIGLI EDUCATIVI E GESTIONE A SCUOLA
Vi propongo la lettura di questo interessante articolo pubblicato sul sito http://www.forepsy.it/ , riguarda il mutismo selettivo e il rapporto con la scuola e la sua sfifa educativa!Il mutismo...
View ArticleSTRATEGIE E STRATAGEMMI PER APPRENDERE LE TABELLINE
È inutile negarlo: le tabelline 'stanno antipatiche' ai bambini di oggi e rappresentano un grande scoglio della scuola primaria.Certo, imparare le tabelline ripetendole all'infinito può diventare un...
View ArticleMODELLO DEL "PROGETTO PERMANENZA" PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA
Spesso può capitare che un bambino disabile abbia bisogno di restare un altro anno in più nella scuola dell'infanzia, in quanto ancora non maturo per affrontare richieste più complesse...Il...
View ArticleDISABILITA', DISPOSIZIONI PER L'ACCESSO E L'USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI
Spesso ci troviamo in situazioni in cui i nostri alunni hanno grosse difficoltà motorie, psicofisiche... tali difficoltà rendono la partecipazione alle varie attività spesso problematica. Spesso si...
View ArticleISCRIZIONE A SCUOLA DEGLI ALUNNI DISABILI, INFORMAZIONI PRELIMINARI
Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. 12...
View ArticleDOCENTI E GRADUATORIE, CALCOLARE IL PUNTEGGIO DEI SERVIZI SCOLASTICI
Siam nel 2014 e tra poco tutti i docenti sia delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) sia delle Graduatorie d'Istituto dovranno aggiornare la propria posizione o mantenere la permanenza nelle suddette...
View ArticleFONDAZIONE PADRE MILENO - ONLUS, UN PROGETTO DI SCREENING GRATUITO PER I DSA
Il Centro Studi sulla Dislessia e DSA della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina ha avviato anche quest'anno le attività di screening a livello nazionale.La partecipazione allo...
View ArticleUN QUADERNO OPERATIVO PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA
Ufficio Territoriale Scolastico della Regione Veneto ha pubblicato un interessante "quaderno operativo", con delle indicazioni utili per strutturare attività di identificazione precoce dei bambini con...
View ArticleQUADERNI OPERATIVI UTILI PER LE PROVE INVALSI E PER LA DIDATTICA IN CLASSE
Vi segnalo la possibilità di scaricare gratuitamente 3 quaderni operativi - area logico matematica - , pubblicati con lo scopo di preparare gli alunni alle prove Invalsi... ma sono anche utilizzabili...
View ArticleGRADUATORIA AD ESAURIMENTO, CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI SERVIZIO
Il team di ORIZZONTE SCUOLA ha realizzato una applicazione utile per il calcolo del punteggio di servizio in graduatoria ad esaurimento. Gratuita, completa e senza iscrizione, come nello stile di...
View ArticleCORRELAZIONE TRA VACCINO-AUTISMO IN LOTTA CON STUDI E TEORIE NEUROBIOLOGICHE
In questi giorni diverse notizie relative alla correlazione tra VACCINI - AUTISMO vengono pubblicate da giornali online e poi condivisi tramite facebook o twitter. Diverse sono le opinioni e le...
View ArticleUN "SELFIE" (AUTOSCATTO) PER L'AUTISMO, INIZIATIVA PER LA GIORNATA MONDIALE!
Per il giorno internazionale dedicato all'autismo, mercoledì 2 aprile, l'Associazione Culturale Mondi Possibili organizza l'iniziativa "Le parole che non riesco a dire".Un argomento importante che...
View ArticleNORMATIVA, GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il presente volume edito da RCS EDUCATION da nasce dall’esperienza maturata all’interno dell’Istituto Tecnico per il Turismo Artemisia Gentileschi di Milano dal gruppo di lavoro relativo alla...
View ArticleDSA, ESONERO INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA E CONSEGUENZE IRREPARABILI
Percorso didattico differenziato con esonero (da non confondere con la "dispensa") dall’insegnamento della lingua straniera viene richiesto spesso nelle diagnosi e dai genitori per le evidenti...
View ArticleNORMATIVA, LIMITI E MODALITA' SULL'UTILIZZO DELLE FOTO E DEI FILMATI A SCUOLA
Le finalità della scuola sono rinvenibili nel sistema normativo e in particolare nelle modalità di realizzazione del diritto individuale all’istruzione e all’educazione. Tale missione comporta che la...
View ArticleCELLULARI, SMARTPHONE E TABLET A SCUOLA? ECCO LA NORMATIVA!
Come avviene ormai in quasi tutti i Paesi europei, anche in Italia l’uso del cellulare a scuola è vietato. Lo ha disposto il Ministro dell’istruzione con una direttiva (cfr. direttiva 15 marzo 2007),...
View Article