BOCCIATURA, OBBLIGO DELLE SCUOLE A COMUNICARLO ALLE FAMIGLIE?
E' la circolare ministeriale n. 156/2000 a regolamentare l'obbligo delle scuole nella comunicazione di una eventuale bocciatura di un qualunque alunno, anche con DSA, BES o Disabilità!Questa circolare...
View ArticleAUTISMO, PERCHE' I BAMBINI SI TAPPANO LE ORECCHIE?
Tapparsi le orecchie come strategia contro la difficoltà di integrazione sensorialeLe persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) hanno difficoltà a integrare le informazioni visive e uditive...
View ArticleUN LIBRO DELLE VACANZE PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
Il sito della nota marca "Barilla" offre un materiale didattico per i nostri piccoli alunni, utile e divertente! Si tratta di un libro scaricabile gratuitamente formato da più di 100 pagine piene di...
View ArticlePRECARIATO E DISOCCUPAZIONE, GUIDA ALL'ASPI E MINI-ASPI
Tutti siamo stati insegnanti precari, anche io per molti anni ho presentato la famosa domanda di disoccupazione, chiamata ora, a partire dal 2013, con la sigla ASPI e Mini-ASPI ( in pratica sostituisce...
View ArticleOPUSCOLO SULLA "SICUREZZA" NELLA GESTIONE DEI SINTOMI NEI BAMBINI AUTISTICI
L'autismo è una delle sindromi più difficili da gestire e capire... non per questo ovviamente non possiamo ottenere grandi risultati! E' importante documentarsi, non aver paura e combattere tanta gente...
View ArticleAUTISMO, STRATEGIE COMUNICATIVE IN UN MANUALE DI ADDESTRAMENTO PER OPERATORI
Questo manuale è stato pubblicato da Cindy Peters per un Seminario di addestramento sul comportamento verbale dei soggetti con spettro autistico... Nella guida troverete anche delle tecniche...
View ArticleLE DIAGNOSI D.S.A. ACQUISITE DALLA SCUOLA HANNO UN PERIODO DI VALIDITÀ?
La L. 170 e il DM 12.07.2011 non riportano indicazioni in merito, se ne deduce che la relazione diagnostica consegnata alla scuola non ha una scadenza temporale.Si segnala il fatto che situazioni...
View ArticleDSA E CASI GRAVI DI COMORBILITA', ESONERATI DALLE LINGUE STRANIERE?
DM 5669 Art. 6 comma 6. - Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo...
View ArticleIL QUOZIENTE INTELLETTIVO DEVE ESSERE RIPORTATO NELLA DIAGNOSI DI DSA?
La Nota del 5 luglio 2011 della Regione Lombardia afferma che in allegato alla diagnosi devono essere forniti i punteggi ottenuti ai diversi test somministrati.Inoltre, come riferimento di prassi...
View ArticleDSA, CORSO ONLINE IN 12 LEZIONI COMPLETAMENTE SCARICABILE!
Ecco una bellissima opportunità di autoformazione, un corso on-line in 12 lezioni completamente scaricabile sui DSA!“Se stai cercando un corso sui DSA che ti permetta di formarti in modo serio ed...
View ArticleUNA VIDEO-FAVOLA PER SPIEGARE LE MALATTIE RARE
A chi non è ma capitato di dover spiegare in classe una situazione di disabilità di un compagno?? Oppure una menomazione o handicap di un insegnante? Spesso a livello educativo si fa davvero fatica a...
View ArticleKIT DIDATTICO PER PARLARE DELLE MALATTIE RARE A SCUOLA, SCARICALO GRATUITAMENTE!
Questo Kit nasce da un progetto per i bambini della scuola primaria promosso dal Ministero della Salute e realizzato dall'Istituto superiore di sanità, in collaborazione con Il Ministero...
View ArticleUN ACCORGIMENTO DIDATTICO PER I DSA, LA PERSONALIZZAZIONE DEI QUADERNI
Diverse sono le risorse/strumenti compensativi acquistabili anche on line. Ma basta alcuni accorgimenti per aiutare un bambino in difficoltà... ricordate i vecchi "binari" che solitamente si usano in...
View Article"IOCAPISCO", COLLANA DI LIBRI DIDATTICI DA SCARICARE E ACQUISTARE
Ecco a voi alcune schede scaricabili gratuitamente, tratte dalla collana "IOCAPISCO". In particolare riguardano la grammatica e la matematica, peccato che non sono interamente scaricabili ma per chi li...
View ArticleNORMATIVA DSA, CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE E DEL PATENTINO PER I CICLOMOTORI
Sul tema e' intervenuta la Circolare Prot. Div6 98013/23.03.05 del 25/10/2007 con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dispone che ''i candidati al conseguimento delle patenti di guida...
View ArticleSUGGERIMENTI PER L'EDUCAZIONE DEI SOGGETTI AUTISTICI
Anche i consigli educaivi sono essenziali per la gestione di un bambino con disabilità, per molti casi gravi le figure di riferimento hanno bisogno di consigli e suggerimenti per aiutare i propri figli...
View ArticleUN VIDEO PER COMPRENDERE E AIUTARE UNA PERSONA AFFETTA DA SINDROME DI ASPENGER
A volte ci mancano le parole per spiegare cosa sia una specifica sindrome o disabilità, ma spesso notiamo come ci sia la necessità di un intervento educativo mirato verso il gruppo classe! E'...
View ArticleQUATTRO MINI-LIBRI DIDATTICI PER I BAMBINI DI 5/6 ANNI, SCARICALI GRATUITAMENTE!
Sempre a caccia di utilità da usare con i nostri piccoli alunni, questa volta vi segnalo 4 mini-libri!!! Sono adatti per i bambini di 5 e 6 anni... ovviamente utilizzabili per i bambini con disabilità...
View ArticleLAP-BOOK DIDATTICI, 20 MINI-LIBRI DA SCARICARE GRATUITAMENTE
I lapbook di homemademamma, consistono in una raccolta di mini libri utili per i bambini di 5 e 6 anni, utilizzabili anche per la scuola elementare per gli alunni con una disabità medio/grave!Questi...
View ArticleAUTISMO E CAMBIAMENTO DELLE STAGIONI, SUGGERIMENTI PER GESTIRE L'ANSIA
Durante il periodo estivo, il cambiamento dalle routine invernali, stabili e costanti, crea, nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, una forte ansia. Ecco dei piccoli...
View Article