SEMPLICI STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)
In alcune situazioni non è necessario proporre un ausilio ad alta tecnologia. Esistono infatti strumenti poveri per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa possono essere utilmente impiegati per...
View Article"DSA-BOARD", UNA PIATTAFORMA WEB PER L'APPRENDIMENTO PERSONALIZZATO
DSABoard rappresenta la nuova piattaforma web dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento! Raccoglie, in un unico portale web, i principali strumenti multimediali a supporto dello studio di...
View ArticleNORMATIVA, L'ORARIO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO... CHI PUO' FORMULARLO?
Da Orizzonte scuola:I Consigli di classe e le commissioni non possono formulare in autonomia gli orari dei docenti di sostegno. Da diversi anni assistiamo alla programmazione degli orari dei docenti di...
View ArticleNORMATIVA, LEZIONI PRIVATE AD ALUNNO DELLA PROPRIA SCUOLA DI SERVIZIO
E’ sempre utile ricordare, affinché non venga dimenticato, che il testo unico delle disposizioni legislative in materia d’istruzione, legge 297/1994, oltre a contenere , come è giusto che sia, i...
View ArticleDSA, RIEDUCAZIONE OPTOMETRICA E IL VISUAL TRAINING OPTOMETRICO
L’Optometria trova applicazione, da diversi decenni, nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento, occupandosi dei disordini visivi connessi e, in accordo con le figure professionali che...
View ArticleSCHEDA DI RILEVAZIONE PER ALUNNI BES, ALCUNI ESEMPI DI PAI
Molte scuole si stanno attivando per applicare le circolari emanate dal Miur circa i BES.Vi fornisco un modello di rilevazioni alunni BES che può essere consegnato ai vari referenti di plesso per...
View Article"ABCD SW", SOFTWARE GRATUITO PER L'APPRENDIMENTO DEI BAMBINI CON SPETTRO...
È un software didattico open source gratuito, creato per facilitare l'apprendimento di bambini che soffrono del disturbo dello spettro autistico (a basso funzionamento di età 2-6 anni), già...
View ArticleSCHEDE PER L'OSSERVAZIONE INIZIALE E PER LA PRESENTAZIONE DELL'ALUNNO AL GLHO
Ecco a voi due importantissime schede di lavoro, una riguarda la presenzazione dell'alunno disabile... utile per diverse occasioni e per il GLH. L'altra scheda riguarda l'osservazione sistematica prima...
View ArticleDOCUMENTAZIONE UTILE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA E PER LE BUONE PRASSI...
Sono stati pubblicati qualche settimana fa dall’AT di Como i documenti elencati di seguito e relativi all’inclusione scolastica degli alunni con certificazione. Anche se la maggior parte dovrebbe...
View ArticlePDP DA SCARICARE GRATUITAMENTE (MODELLO PUBBLICATO NEL LIBRO "BES E DSA")
Le autrici del libro BES e DSA (Annapaola Capuano, Francesca Storace e Luciana Ventriglia) rendono disponibile il PDP da loro progettato. Adesso è scaricabile!Clicca qui per scaricare gratuitamente il...
View ArticleAGEVOLAZIONI FISCALI PER I GENITORI CON FIGLI DISLESSICI (DSA)
Penso che sia importante conoscere di diritti e non solo i doveri e le responsabilità genitoriali. Ecco a voi alcune agevolazioni per i genitori dei bambini con DSA (articolo di Morena Lari in...
View ArticlePOLITECNICO DI MILANO, CORSO GRATUITO DI "EDITORIA ELETTRONICA, E-BOOK PER LA...
DOL MOOCè la nuova proposta del laboratorio HOC del Politecnico di Milano nell’ambito del programma di formazione online DOL dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Il corso...
View ArticleAUTISMO, PUNTI DA ATTENZIONARE DI FRONTE ALLE ATTIVITA' DI GIOCO E LUDICHE
Quali sono i giochi per i bambini autistici? L’autismo è considerato dalla comunità scientifica internazionale un disturbo che interessa la funzione cerebrale. Le persone affette da tale patologia...
View Article"IL PESO DELLE IDEE" - SCIENZE, CONCORSO A PREMI PER SCUOLE D'ITALIA
Il Museo della Bilancia di Campogalliano (MO) segnala le numerose novità riservate alle Scuole di tutta Italia! Torna IL PESO DELLE IDEE e si occupa del legame tra SCIENZA E DIVULGAZIONE - il concorso...
View ArticlePUO' IL DIRIGENTE NON CONCEDERE I PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI FAMIGLIA?
- Articolo di Paolo Pizzo (segreteria provinciale UIL scuola Catanzaro) - L’art. 15, comma 2, del CCNL/2007 prevede che il dipendente (docente e ATA) ha diritto, a domanda, nell'anno scolastico, a tre...
View Article"IL CARTELLONE DELLE REGOLE", ISTRUZIONI E MATERIALE PER STAMPARLO!
Ecco una utilità che spesso si rende necessaria...se i bambini però sono troppo monelli e sono refrattari alle regole, oltre che mettere in pratica le strategie utili per gestire i capricci, possiamo...
View ArticleSTRUMENTI DI SCREENING DSA UTILIZZABILI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
Gli strumenti di screening utilizzabili a scuolaGli screening per 1’individuazione dei DSA possono effettuarsi attraverso test specifici delle relative abilità rivolti direttamente agli alunni,...
View ArticleDARIO IANES, RIFLESSIONE SUI BES E SUGGERIMENTI NORMATIVI E DIDATTICI...
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) rappresentano motivi di preoccupazione da parte delle scuole che si devono adeguare anche burocraticamente per attuare le note ministeriali e...
View ArticleCONSIDERAZIONI E PROTOCOLLO PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON B.E.S.
Il disagio si presenta come un’esperienza vissuta dall’alunno nell’affrontare le diverse attività e le regole che sono proprie; Tale situazione caratterizza, pertanto, una condizione-limite tra un...
View ArticleNATALE 2013, BUONE FESTE A TUTTI!!!
Natale è alle porte insieme alle feste successive, penso che sia l'ora di parlare, di esprimere quello che il cuore comanda di dire... quello che il cuore sente! Nella vita personale e privata da...
View Article